Superbonus – Accesso al regime previsto dall’articolo 119 e 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto rilancio) – Modalità di presentazione dell’attestato di prestazione energetica (A.P.E.) – DM 6 agosto 2020

Protocollo: Risposta n. 571

Data: 09/12/2020

Ente: Ade

Territorialità: Nazionale

Scarica il documento originale

Oggetto

Superbonus – Accesso al regime previsto dall’articolo 119 e 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto rilancio) – Modalità di presentazione dell’attestato di prestazione energetica (A.P.E.) – DM 6 agosto 2020

Quesito

L’Istante sta eseguendo lavori di isolamento dell’involucro edilizio (cappotto e
isolamento copertura) presso un’abitazione di proprietà, iniziati in data 23 dicembre
2019.
A causa dell’emergenza sanitaria in atto, gli interventi sono stati posticipati ed
eseguiti a partire dal mese di luglio 2020. Per lo stesso motivo, anche i relativi
pagamenti sono stati eseguiti successivamente al 1° luglio 2020. L’istante ritiene che
tali interventi possano beneficiare del “Superbonus” quali interventi “trainanti” ai sensi
dell’articolo 119, comma 1, del decreto legge n. 34 del 2020 (c.d. decreto Rilancio).
Fa inoltre, presente che in data 5 agosto 2020, è stata aggiornata la SCIA,
includendo quali interventi “trainati”, ai sensi dell’articolo 119, comma 2, del decreto
Rilancio, la sostituzione di finestre comprensive di infissi, installazione impianto
fotovoltaico e sostituzione della caldaia esistente con caldaia a condensazione.
Poiché i lavori sono iniziati a dicembre 2019 e non è stato prodotto l’attestato di
prestazione energetica della situazione ante intervento l’Istante chiede se detta
circostanza impedisca la possibilità di accedere al “Superbonus” del 110 per cento.

Riassunto Interpello

L’interpello riguarda la presentazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) per poter beneficiare del Superbonus del 110% per i lavori di efficientamento energetico degli edifici. In particolare, si chiede se l’APE debba essere presentato prima o dopo l’esecuzione dei lavori e se sia necessario aggiornarlo in caso di interventi successivi.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente

L’Istante ritiene che sia possibile produrre l’attestato di prestazione energetica della situazione ante e post intervento alla fine dei lavori, insieme alle asseverazioni di congruità delle spese sostenute.

Parere dell'Agenzia delle Entrate

L’articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio),
convertito, con modificazione, dalla legge 17 luglio 2020 n.77, ha introdotto nuove
disposizioni che disciplinano la detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al
31 dicembre 2021 a fronte di specifici interventi finalizzati alla efficienza energetica
(ivi inclusa la installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica
di veicoli elettrici negli edifici) nonché al consolidamento statico o alla riduzione del
rischio sismico degli edifici (cd. Superbonus).
La detrazione, spettante nella misura del 110 per cento delle spese sostenute, è
ripartita in 5 quote annuali di pari importo.
Le nuove disposizioni si affiancano a quelle già vigenti che disciplinano le
detrazioni spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (cd.
ecobonus) nonché per quelli di recupero del patrimonio edilizio, inclusi quelli
antisismici (cd. sismabonus), attualmente disciplinate, rispettivamente, dagli articoli 14
e 16, del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito dalla legge 3 agosto 2013, n.
90.
Le tipologie e i requisiti tecnici degli interventi oggetto del Superbonus sono
indicati nei commi da 1 a 8 del citato articolo 119 del decreto Rilancio, mentre
l’ambito soggettivo di applicazione del beneficio fiscale è delineato nei successivi
commi 9 e 10.
L’articolo 121 del medesimo decreto Rilancio, inoltre, stabilisce che i soggetti
che sostengono, negli anni 2020 e 2021, spese per interventi di riqualificazione
energetica degli edifici, per taluni interventi di recupero del patrimonio edilizio
(compresi quelli antisismici) di cui ai citati articoli 14 e 16 del decreto legge n. 63 del
2013, ivi inclusi quelli che accedono al Superbonus ai sensi del predetto articolo 119
del decreto Rilancio, possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione, per
un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto fino a un importo
massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli
interventi e da quest’ultimo recuperato sotto forma di credito d’imposta, con facoltà di
successiva cessione del credito ad altri soggetti, ivi inclusi gli istituti di credito e gli
altri intermediari finanziari (cd. sconto in fattura).
In alternativa, i contribuenti possono, altresì, optare per la cessione di un credito
d’imposta di importo corrispondente alla detrazione ad altri soggetti, ivi inclusi istituti
di credito e altri intermediari finanziari con facoltà di successiva cessione.
Le modalità attuative delle disposizioni da ultimo citate, comprese quelle relative
all’esercizio delle opzioni, da effettuarsi in via telematica anche avvalendosi dei
soggetti indicati al comma 3 dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica
22 luglio 1998, n. 322, sono state definite con il provvedimento del direttore
dell’Agenzia delle entrate 8 agosto 2020, prot. n. 283847/2020 e 12 ottobre 2020, prot.
n. 32647.
Con riferimento alla applicazione delle agevolazioni in commento, sono stati
forniti chiarimenti con la circolare 8 agosto 2020, n. 24/E e con la risoluzione 28
settembre 2020, n. 60/E, cui si rinvia per i necessari approfondimenti.
In particolare, relativamente agli interventi prospettati nell’istanza di interpello,
nella predetta circolare n. 24/E del 2020 viene precisato che, ai sensi del citato articolo
119 del decreto Rilancio, il Superbonus spetta a fronte di taluni specifici interventi
finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici indicati nel comma 1 del
predetto articolo 119 del decreto Rilancio, (cd. interventi “trainanti”) nonché ad
ulteriori interventi, realizzati congiuntamente ai primi (cd. interventi “trainati”) indicati
nei commi 2, 5, 6 e 8 del medesimo articolo 119, realizzati su:
– parti comuni di edifici residenziali in “condominio” (sia trainanti, sia trainati);
– singole unità immobiliari residenziali e relative pertinenze all’interno di edifici
in condominio (solo trainati);
– edifici residenziali unifamiliari e relative pertinenze (sia trainanti, sia trainati);
– unità immobiliari residenziali funzionalmente indipendenti e con uno o più
accessi autonomi dall’esterno site all’interno di edifici plurifamiliari e relative
pertinenze (sia trainanti, sia trainati).
Per quanto di interesse, si rileva che la citata circolare n. 24/E del 2020, secondo
quanto stabilito ai commi 1 e 4 del citato articolo 119, definisce come “trainanti o
principali” gli interventi:
– di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate
che interessano l’involucro degli edifici, compresi quelli unifamiliari, con un’incidenza
superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo o
dell’unità immobiliare funzionalmente indipendente e che disponga di uno o più
accessi autonomi dall’esterno, sita all’interno di edifici plurifamiliari;
– di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti
centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda
sanitaria sulle parti comuni degli edifici, o con impianti per il riscaldamento, il
raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria sugli edifici unifamiliari o sulle
unità immobiliari funzionalmente indipendenti e che dispongano di uno o più accessi
autonomi dall’esterno site all’interno di edifici plurifamiliari;
– antisismici e di riduzione del rischio sismico di cui ai commi da 1-bis a 1-
septies dell’articolo 16 del decreto-legge n. 63 del 2013 (cd. sismabonus).

Gli interventi “trainati”, invece, comprendono:
– le spese sostenute per tutti gli interventi di efficientamento energetico indicati
nell’articolo 14 del decreto legge n. 63 del 2013 (cd. “ecobonus”), nei limiti di
detrazione o di spesa previsti da tale articolo per ciascun intervento;
– l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici di
cui all’articolo 16-ter del citato decreto-legge n. 63 del 2013.
Riguardo all’ammissione al Superbonus per tali interventi la citata circolare
n.24/E del 2020 ha precisato che “La maggiore aliquota si applica solo se gli
interventi sopra elencati sono eseguiti congiuntamente con almeno uno degli
interventi di isolamento termico o di sostituzione degli impianti di climatizzazione
invernale elencati nel paragrafo 2.1 (…)”.
I requisiti tecnici che gli interventi di efficientamento energetico devono
possedere per l’accesso al Superbonus, sono illustrati nel paragrafo 3 della citata
circolare n. 24/E nonché nel decreto del Ministro dello Sviluppo Economico di
concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e del Ministro dell’Ambiente e
della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
6 agosto 2020, cui si rinvia per i necessari approfondimenti.Per quanto concerne la
circostanza che i lavori siano già stati iniziati nel dicembre 2019, l’istante, come
evidenziato nella citata circolare n. 24/E del 2020, potrà fruire del Superbonus solo per
le spese sostenute nel 2020 e nel 2021, sempreché si tratti di interventi ammissibili e
siano rispettati tutti i requisiti e gli adempimenti previsti dalla normativa agevolativa e
dalla prassi.
In particolare nel paragrafo 4 della citata circolare è specificato che la detrazione
è riconosciuta nella misura del 110 per cento, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque
quote annuali di pari importo e si applica alle spese sostenute, per interventi trainanti e
trainati, dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, indipendentemente dalla data di
effettuazione degli interventi. Ad esempio, un intervento ammissibile iniziato a luglio
2019, con pagamenti effettuati sia nel 2019 che nel 2020 e 2021, consentirà la
fruizione del Superbonus solo con riferimento alle spese sostenute nel 2020 e 2021,
sempreché si tratti di interventi ammissibili e siano rispettati i requisiti previsti dalla
norma agevolativa e dalla prassi.
Con riferimento agli interventi di efficienza energetica il comma 3 del citato
articolo 119 del decreto Rilancio dispone che «Ai fini dell’accesso alla detrazione, gli
interventi di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo devono rispettare i requisiti
minimi previsti dai decreti di cui al comma 3-ter dell’articolo 14 del decreto-legge 4
giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, e,
nel loro complesso, devono assicurare, anche congiuntamente agli interventi di cui ai
commi 5 e 6 del presente articolo, il miglioramento di almeno due classi energetiche
dell’edificio o delle unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari le
quali siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi
dall’esterno, ovvero, se ciò non sia possibile, il conseguimento della classe energetica
più alta, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (A.P.E.), di cui
all’articolo 6 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, prima e dopo l’intervento,
rilasciato da un tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata»
In merito alle modalità di presentazione dell’attestato di prestazione energetica
(A.P.E.), il D.M. 6 agosto 2020 (Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali
per la riqualificazione energetica degli edifici – cd. Ecobonus) ha stabilito all’articolo
7, comma 3, che «Per gli interventi di cui all’art. 119, commi 1 e 2 del decreto
Rilancio, è obbligatoria la produzione degli attestati di prestazione energetica nella
situazione ante e post intervento di cui al punto 12 dell’Allegato A. Ai fini di cui al
presente comma, non sono ammessi gli attestati redatti tramite l’utilizzo di software
basati su metodi di calcolo semplificati di cui al punto 4.2.2 dell’allegato 1 del
Decreto Linee Guida APE».
Il successivo articolo 12 del medesimo decreto ministeriale prevede che «Le
disposizioni e i requisiti tecnici di cui al presente decreto si applicano agli interventi
la cui data di inizio lavori sia successiva all’entrata in vigore del presente decreto.

Agli interventi la cui data di inizio lavori, comprovata tramite apposita
documentazione, sia antecedente la data di entrata in vigore del presente decreto, si
applicano, ove compatibili, le disposizioni di cui al decreto del Ministro dell’economia
e delle finanze di concerto con il Ministro dello sviluppo economico 19 febbraio 2007,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale in data 26 febbraio 2007».
Sulla base del quadro normativo sopra riportato, ai fini del Superbonus, il
miglioramento energetico deve essere dimostrato dall’Attestato di Prestazione
Energetica (A.P.E.), di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192,
ante e post intervento, rilasciato da un tecnico abilitato nella forma della dichiarazione
asseverata. Tale adempimento può essere assolto anche avvalendosi dell’A.P.E.
compilato con riferimento ai dati dell’impianto ante intervento al fine di ottenere due
A.P.E. (ante e post intervento) confrontabili.
Al riguardo come chiarito dall’ENEA (cfr.
https://www.efficienzaenergetica.enea.it/detrazioni-fiscali/superbonus/superbonus
2.html – faq n. 5) “nel caso di lavori iniziati prima del 1° luglio 2020 l’A.P.E. ante
intervento deve riferirsi alla situazione esistente alla data di inizio dei lavori”.
Ciò considerato, nel caso in esame, fermo restando che, ai fini del
riconoscimento delle detrazioni relative al Superbonus, la dimostrazione del
miglioramento di almeno due classi energetiche (o, ove non possibile, il
conseguimento della classe energetica più alta) è data dal raffronto dell’attestato di
prestazione energetica (A.P.E.), sia prima che dopo l’intervento, nel presupposto che i
lavori siano iniziati prima dell’entrata in vigore del citato DM 6 agosto 2020, l’A.P.E.
ante intervento può essere redatto anche successivamente all’inizio dei lavori e dovrà
riferirsi alla situazione esistente alla data di inizio degli stessi.
Il presente parere viene reso sulla base degli elementi e dei documenti presentati,
assunti acriticamente così come illustrati nell’istanza di interpello, nel presupposto
della loro veridicità e concreta attuazione del contenuto e non implica un giudizio in
merito alla conformità degli interventi che verranno realizzati in base alle normative
urbanistiche, nonché alla qualificazione e quantificazione delle spese sostenute, su cui
rimane fermo ogni potere di controllo dell’amministrazione finanziaria.

IL DIRETTORE CENTRALE

Tabella dei Contenuti

Protocollo: Risposta n. 571 Data: 09/12/2020 Ente: Ade Territorialità:Nazionale

Scarica il documento originale

Interpelli correlati
Superbonus - Ricostruzione Muro di Contenimento [...]

N° Prot. Risposta n. 68
Territorio Nazionale

Data 01/02/2021
Ente Ade

Superbonus: interventi antisismici per edificio [...]

N° Prot. Risposta n. 231
Territorio Nazionale

Data 09/04/2021
Ente Ade

Superbonus: Fondazione ONLUS immobili categorie B/1 e B/5 [...]

N° Prot. Risposta n. 249
Territorio Nazionale

Data 14/04/2021
Ente Ade