Protocollo: Risposta n. 464/2021
Data:
Ente: Ade
Territorialità: Nazionale
L’Istante rappresenta di essere proprietario di un fabbricato composto da due
unità abitative accatastate A/7 e da tre unità pertinenziali accatastate C/6. L’Istante
intende effettuare interventi sull’edificio e usufruire del regime agevolato previsto
dall’articolo 119 del decreto legge del 19 maggio 2020, n. 34.
Ciò posto, chiede se le unità pertinenziali vadano incluse nel calcolo del numero
delle unità immobiliari di cui al comma 9 lettera a) dell’articolo 119 del decreto legge
del 19 maggio 2020, n. 34, nella versione successiva alle modifiche introdotte dalla
lettera n), del comma 66 dell’articolo 1 della legge di bilancio 2021 (cd. Superbonus) o
se il limite delle quattro unità distintamente accatastate dell’edificio di unico
proprietario debba intendersi riferito alle sole unità abitative.
L’Istante inoltre chiede se, in relazione al calcolo dei limiti di spesa concernenti
gli interventi sulle parti comuni del fabbricato debbano essere prese in considerazione
tutte le unità immobiliari di cui si compone l’edificio, e quindi anche le unità
pertinenziali.
L’interpello riguarda il Superbonus 110% e la possibilità di accedere alle agevolazioni anche per interventi su unità immobiliari distintamente accatastate, ovvero unità immobiliari che non hanno una propria identità catastale. L’interpello chiarisce se sia possibile accedere al Superbonus anche per questi tipi di unità immobiliari e se sia necessario rispettare determinati requisiti.
L’Istante ritiene che le unità immobiliari pertinenziali rispetto alle unità
immobiliari abitative di cui si compone il fabbricato, non debbano essere conteggiate
ai fini del calcolo del limite delle quattro unità immobiliari previsto dalla legge.
Ai fini del calcolo dei limiti di spesa su cui calcolare la detrazione, l’Istante
ritiene che debbano incluse tutte le unità immobiliari di cui si compone l’edificio.
L’articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (di seguito “decreto
Rilancio”), convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, come
modificato dal decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni,
dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126 e dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di
bilancio 2021), disciplina la detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020,
stabilita nella misura del 110 per cento delle spese stesse a fronte di specifici interventi
finalizzati alla efficienza energetica (ivi inclusa l’installazione di impianti fotovoltaici e
delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici) nonché al
consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici (cd.
Superbonus) effettuati su unità immobiliari residenziali. La detrazione è ripartita in
cinque quote annuali di pari importo.
La detrazione in origine si applicava alle spese sostenute, per i predetti interventi
“trainanti” e “trainati”, dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021. Tali termini sono
stati modificati dalla citata legge di Bilancio 2021 e, da ultimo, dal decreto legge 6
maggio 2021, n. 59, in corso di conversione. Per effetto di tali modifiche il
Superbonus spetta, tra l’altro, per le spese sostenute fino al 30 giugno 2022 e, per gli
interventi realizzati dai condomini, anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre
2022.
Per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2021, la detrazione è ripartita in
cinque quote annuali di pari importo, mentre per le spese sostenute nell’anno 2022, la
detrazione è ripartita in quattro quote annuali di pari importo.
Le disposizioni in materia di Superbonus si affiancano a quelle già vigenti che
disciplinano le detrazioni spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica degli
edifici (cd. ecobonus) nonché per quelli di recupero del patrimonio edilizio, inclusi
quelli antisismici (cd. sismabonus) attualmente disciplinate, rispettivamente, dagli
articoli 14 e 16, del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito dalla legge 3 agosto
2013, n. 90.
Le tipologie e i requisiti tecnici degli interventi oggetto del Superbonus sono
indicati nei commi da 1 a 8 del citato articolo 119 del decreto Rilancio, mentre
l’ambito soggettivo di applicazione del beneficio fiscale è delineato nei successivi
commi 9 e 10.
Con riferimento alla applicazione di tale agevolazione, prima dell’entrata in
vigore della legge di bilancio 2021, sono stati forniti chiarimenti con la circolare 8
agosto 2020, n. 24/E, con la risoluzione 28 settembre 2020, n. 60/E e da ultimo con la
circolare 22 dicembre 2020, n. 30/E, cui si rinvia per ulteriori approfondimenti, in
particolare, con riferimento ai requisiti di accesso all’agevolazione non oggetto della
presente istanza di interpello.
In relazione alle questioni interpretative poste dai contribuenti in merito alla
disciplina agevolativa in questione sono state inoltre pubblicate diverse risposte a
istanze d’interpello consultabili nella pagina dedicata al Superbonus dell’agenzia delle
entrate https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/superbonus.
Relativamente agli interventi ammessi, nella predetta circolare n. 24/E del 2020
viene precisato che, ai sensi del citato articolo119 del decreto Rilancio, il Superbonus
spetta a fronte del sostenimento delle spese relative a specifici interventi finalizzati alla
riqualificazione energetica degli edifici indicati nel comma 1 dell’articolo 119 (cd.
interventi “trainanti”) e ad ulteriori interventi, realizzati congiuntamente ai primi (cd.
interventi “trainati”) indicati nei commi 2, 5, 6 e 8 del medesimo articolo 119. La citata
circolare n. 24/E del 2020 ha chiarito che, tenuto conto della locuzione utilizzata dal
legislatore nell’articolo 119, comma 9, lettera a), del decreto Rilancio, riferita
espressamente ai «condomìni» e non alle “parti comuni” di edifici, ai fini
dell’applicazione del Superbonus l’edificio oggetto degli interventi deve essere
costituito in condominio secondo la disciplina civilistica prevista dagli articoli da 1117
a 1139 del codice civile.
Successivamente, con la legge di bilancio 2021, alla lettera n), del citato comma
66, ha modificato il predetto comma 9, lettera a) dell’articolo 119 del decreto Rilancio,
prevedendo che il Superbonus si applica anche agli interventi effettuati «dalle persone
fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, con
riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari
distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in
comproprietà da più persone fisiche».
Per effetto della modifica sopra indicata, pertanto, l’agevolazione spetta anche se
gli interventi sono realizzati sulle parti comuni di edifici non in condominio, in quanto
composti da 2 a 4 unità immobiliari di un unico proprietario o in comproprietà tra
persone fisiche ed è riferita alle spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2021. Anche
in tale ultima ipotesi i predetti soggetti possono beneficiare del Superbonus per gli
interventi di efficienza energetica realizzati su un numero massimo di due unità
immobiliari, fermo restando il riconoscimento delle detrazioni per gli interventi
effettuati sulle parti comuni dell’edificio (cfr. art. 119, comma 10).
Come chiarito in risposta all’interrogazione in Commissione Finanze n. 5-05839
del 29 aprile 2021, ai fini della verifica del limite delle quattro «unità immobiliari», in
assenza di specifiche indicazioni nella norma, si ritiene che le pertinenze non debbano
essere considerate autonomamente anche se distintamente accatastate, tenuto conto
della ratio della modifica operata dalla legge di bilancio 2021.
Pertanto, ad esempio, può fruire del Superbonus anche l’unico proprietario di un
edificio composto da 4 unità immobiliari abitative e 4 pertinenze, che realizza
interventi finalizzati al risparmio energetico sulle parti comuni del predetto edificio.
Come chiarito in risposta all’interrogazione in Commissione Finanze n. 5-05839
del 29 aprile 2021, agli edifici posseduti da un unico proprietario o da più
comproprietari, si applicano, in generale, i chiarimenti di prassi forniti relativamente
agli edifici in “condominio”.
Pertanto, con riguardo alla determinazione dei limiti di spesa ammessi al
Superbonus – al pari degli interventi effettuati sulle parti comuni di un edificio in
condominio – occorre tener conto del numero delle unità immobiliari di cui l’edificio è
composto, incluse le pertinenze.
In relazione all’ambito temporale di applicazioni delle disposizioni previste
dall’articolo 119, del decreto Rilancio, si rappresenta che, in generale, (eccetto per
alcune categorie di soggetti) a seguito delle modifiche apportare allo stesso articolo
119 (cfr. art. 1, comma 66, lett. m), legge 30 dicembre 2020, n. 178) la detrazione
prevista nella misura del 110 per cento si applica per le spese documentate e rimaste a
carico del contribuente, sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 30 giugno 2022, da
ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo e in quattro quote
annuali di pari importo per la parte di spesa sostenuta nell’anno 2022.
Da ultimo l’articolo 119, comma 8-bis del decreto Rilancio è stato sostituito
dall’articolo 1, comma 3, lett. b), decreto legge 6 maggio 2021, n. 59 (in corso di
conversione) prevedendo, tra l’altro, che per «gli interventi effettuati dalle persone
fisiche di cui al comma 9, lettera a), per i quali alla data del 30 giugno 2022 siano stati
effettuati lavori per almeno il 60 per cento dell’intervento complessivo, la detrazione
del 110 per cento spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022. Per gli
interventi effettuati dai condomini di cui al comma 9, lettera a), la detrazione del 110
per cento spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022».
Per effetto di tali disposizioni il legislatore ha previsto, tra l’altro, per le persone
fisiche, con riferimento agli interventi effettuati su edifici composti da due a quattro
unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico
proprietario o in comproprietà da più persone fisiche, per i quali alla data del 30
giugno 2022, abbiano effettuato lavori per almeno il 60 per cento dell’intervento
complessivo che la detrazione del 110 per cento spetta anche per le spese sostenute
entro il 31 dicembre 2022.
Mentre, per gli interventi effettuati dai condomìni di cui allo stesso all’articolo
119 comma 9, lett. a) del decreto Rilancio, la detrazione del 110 per cento spetta anche
per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, indipendentemente se, alla data del
30 giugno 2022, abbiano effettuato o meno interventi per il 60 per cento di quelli
complessivi.
In relazione agli interventi ammissibili, come chiarito con la citata circolare n.
24/E del 2020, con riferimento alla condizione richiesta dalla norma che gli interventi
trainati siano effettuati congiuntamente agli interventi trainanti ammessi al Superbonus
, si precisa che tale condizione si considera soddisfatta se «le date delle spese sostenute
per gli interventi trainati, sono ricomprese nell’intervallo di tempo individuato dalla
data di inizio e dalla data di fine dei lavori per la realizzazione degli interventi
trainanti».
Ciò implica che, ai fini dell’applicazione del Superbonus, le spese sostenute per
gli interventi trainanti devono essere effettuate nell’arco temporale di vigenza
dell’agevolazione, mentre le spese per gli interventi trainati devono essere sostenute
nel periodo di vigenza dell’agevolazione e nell’intervallo di tempo tra la data di inizio e
la data di fine dei lavori per la realizzazione degli interventi trainanti.
Con riferimento al caso di specie, in cui l’edificio, di cui l’Istante è unico
proprietario, è composto da quattro unità immobiliari accatastate separatamente, di cui
due unità residenziali e tre accatastate C/6, nel presupposto, non verificabile in sede di
interpello, che tali ultime tre unità immobiliari siano pertinenziali alle unità
residenziali (cfr. circolare n. 98/E del 2000), si ritiene che possa applicarsi il
Superbonus, nel rispetto di ogni altra condizione richiesta dalla normativa e ferma
restando l’effettuazione di ogni adempimento richiesto (aspetti non oggetto della
presente istanza di interpello). In relazione agli interventi sulle parti comuni
dell’edificio descritto nell’istanza, andranno considerate, ai fini della verifica del limite
di spesa sui cui calcolare la detrazione, tutte le unità immobiliari di cui si compone
l’edificio, incluse le pertinenze.
Il presente parere viene reso sulla base degli elementi e dei documenti presentati,
assunti acriticamente così come illustrati nell’istanza di interpello, nel presupposto
della loro veridicità e concreta attuazione del contenuto e non implica un giudizio in
merito alla conformità degli interventi che verranno realizzati alle normative
urbanistiche, nonché alla qualificazione e quantificazione delle spese sostenute, su cui
rimane fermo ogni potere di controllo dell’amministrazione finanziaria.
IL DIRETTORE CENTRALE
N° Prot. Risposta n. 14
Territorio Nazionale
Data 07/01/2021
Ente Ade
N° Prot. Risposta n. 43
Territorio Nazionale
Data 18/01/2021
Ente Ade
N° Prot. Risposta n. 247
Territorio Nazionale
Data 14/04/2021
Ente Ade